Imposta di soggiorno

  • Servizio attivo

Per dichiarare una nuova abitazione ai fini dell'imposta di soggiorno nel Comune di Marebbe, è necessario presentare una denuncia all'ufficio comunale competente, fornendo dettagli sull'immobile. La Giunta Comunale classificherà l'abitazione in una categoria tariffaria basata su ubicazione, qualità e dotazioni.


A chi è rivolto

Il servizio di dichiarazione di una nuova abitazione ai fini dell'imposta di soggiorno è rivolto a proprietari di seconde case, locatori di alloggi a uso turistico e gestori di strutture ricettive extra-alberghiere nel territorio comunale di Marebbe.

Dettagli sui destinatari del servizio

  1. Proprietari di seconde case

    • Chi possiede un'abitazione a Marebbe e non la utilizza come residenza principale.

    • Anche se l'immobile non viene affittato, è soggetto all'imposta di soggiorno in base alla classificazione comunale.

  2. Locatori di alloggi a uso turistico

    • Chi affitta appartamenti o case per soggiorni brevi (es. Airbnb, Booking).

    • Obbligo di dichiarare l'abitazione e versare l'imposta in base ai giorni di utilizzo.

  3. Gestori di strutture ricettive extra-alberghiere

    • Agriturismi, B&B, affittacamere, case vacanza.

    • Devono registrare gli immobili e comunicare periodicamente gli ospiti e l'imposta dovuta.

Come fare

Procedura Passo per Passo

  1. Compilazione della dichiarazione

    • Scaricare o ritirare il modulo di dichiarazione presso il Comune.

    • Inserire i dati dell’immobile (indirizzo, metratura, servizi, uso previsto).

    • Specificare se l’abitazione sarà affittata a turisti o usata come seconda casa.

  2. Presentazione al Comune

    • Inviare il modulo all’ufficio tributi del Comune di Marebbe (di persona, via PEC o per posta).

    • Il Comune esamina la richiesta e assegna una categoria tariffaria.

  3. Calcolo e pagamento dell’imposta

    • L’imposta è calcolata in base alla categoria dell’immobile e ai giorni di utilizzo.

    • Se l’abitazione viene affittata, l’imposta è dovuta per i giorni di effettivo soggiorno dei turisti.

    • Se è una seconda casa non affittata, il Comune applica una tariffa fissa per l’anno.

  4. Versamento dell’imposta

    • Il pagamento deve essere effettuato entro le scadenze stabilite dal Comune (generalmente annuale o trimestrale).

    • Il versamento avviene tramite bonifico bancario o altre modalità indicate dall’ente locale.

  5. Comunicazione delle variazioni

    • Se cambiano le condizioni dell’immobile (ad esempio, viene venduto o smette di essere affittato), bisogna comunicarlo al Comune per aggiornare la dichiarazione.


Cosa serve

Documenti Necessari

  1. Dati personali

    • Documento d’identità valido (carta d’identità o passaporto).

    • Codice fiscale.

    • Se sei un delegato, serve anche la delega firmata dal proprietario.

  2. Dati dell’immobile

    • Indirizzo completo dell’abitazione.

    • Dati catastali (foglio, particella, subalterno).

    • Categoria catastale (es. abitazione civile, casa vacanze, B&B).

    • Superficie in metri quadrati.

    • Numero di stanze e posti letto.

  3. Modulo di dichiarazione

    • Scaricabile dal sito del Comune o disponibile presso l’ufficio tributi.

    • Deve essere compilato in ogni sua parte e firmato.

  4. Dichiarazione di affitto (se applicabile)

    • Se affitti l’abitazione a turisti, devi dichiararlo al Comune.

    • Potrebbe essere richiesta una registrazione presso il portale della Provincia o della Regione.

  5. Informazioni sulla gestione dell’imposta

    • Se gestisci una struttura ricettiva, devi registrare gli ospiti e comunicare i soggiorni al Comune.

    • Potrebbe essere necessario iscriversi a un portale di gestione dell’imposta di soggiorno.

    Dove presentare la documentazione?

    • Di persona: presso l’ufficio tributi del Comune di Marebbe.

    • Online o via e-mail: se il Comune offre la possibilità di invio telematico.

    • PEC: se richiesto, la dichiarazione può essere inviata tramite posta certificata.

Cosa si ottiene

Cosa si riceve dopo la dichiarazione?

  1. Conferma di registrazione

    • Il Comune invia un documento che attesta l’avvenuta dichiarazione.

    • Può essere in formato cartaceo o digitale (via e-mail o PEC).

  2. Assegnazione della categoria tariffaria

    • La Giunta Comunale classifica l’abitazione in base a criteri come ubicazione, superficie e dotazioni.

    • L’assegnazione della categoria determina l’importo dell’imposta.

  3. Informazioni sulle tariffe e modalità di pagamento

    • Riceverai un prospetto con l’importo da versare e le scadenze.

    • Il Comune fornirà le istruzioni su come effettuare il pagamento (es. bonifico, PagoPA, bollettino).

  4. Credenziali per la gestione dell’imposta (se affitti l’immobile)

    • Se la casa è destinata agli affitti turistici, potresti ricevere l’accesso a un portale per registrare gli ospiti e dichiarare l’imposta dovuta.

Tempi e scadenze

Tutte le scadenze e date relative al servizio.

2025 31 dic

Termine di presentazione

La domanda può essere presentata fino al 31/12/2025 alle 23:59.

2025 31 dic

Termine di presentazione

La domanda può essere presentata fino al 31/12/2025 alle 23:59.

2026 01 mar

Esito richiesta

Si riceve all’indirizzo email indicato nella richiesta

2026 01 mar

Esito richiesta

Si riceve all’indirizzo email indicato nella richiesta

Quanto costa

La presentazione della domanda per dichiarare una nuova abitazione ai fini dell'imposta di soggiorno nel Comune di Marebbe è generalmente gratuita. Tuttavia, potrebbero esserci costi indiretti legati a eventuali bolli o certificati richiesti.



Accedi al servizio

Vai al servizio online.

Condizioni di servizio

L'imposta di soggiorno è dovuta annualmente ed è composta di un'imposta base riferita alla categoria e un'imposta aggiuntiva commisurata per categoria e metro quadrato di superficie utile di ogni unità abitativa. L'imposta di soggiorno si applica indipendentemente dal numero delle persone alloggiate e dal numero dei pernottamenti. Limitatamente agli alloggi presi in locazione o in comodato l'imposta è commisurata al periodo di effettivo uso degli stessi.

Usando il servizio, sta accettando automaticamente la dichiarazione privacy del Comune.

Personale amministrativo

Roberto Castlunger

Assistente amministrativo

Contatti

Ufficio contabilità

Str. Catarina Lanz 48 San Vigilio

39030 Marebbe (BZ) Italia

Argomenti:

Ultimo aggiornamento: 24/03/2025, 14:37

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?